I nostri coltelli tradizionali italiani, vengono prodotti interamente a mano a Scarperia rispettando i vecchi insegnamenti tramandati dai maestri coltellinai,antichi segreti custoditi gelosamente trasmessi soltanto per amore di questa antica arte patrimonio italiano che altrimenti sarebbe andata persa. A Scarperia questo antico mestiere sopravvive con caratteristiche del tutto diverse dal passato per tutto ciò che riguarda il mercato e le condizioni di lavoro ma mantiene vivi i procedimenti di fabbricazione tradizionale.Nella costruzione è il corno che condiziona la forma e le dimensioni del coltello da realizzare perchè,mentre la lama può essere modellata in qualunque forma e dimensione ,un determinato pezzo di corno offre possibilità che sono drasticamente limitate dalle sue caratteristiche originali lunghezza,spessore,curvatura,scarto ed eventuali difetti.Quindi il procedimento inizia con un attenta valutazione del corno disponibile e di quello che se ne può ricavare,ancor prima di iniziare a mettere mano agli altri componenti.In seguito si inizia la realizzazione delle parti in acciaio lama e molla che vengono modellate,forgiate per poi essere temperate ed infine rinvenute.Per i manici vengono impiegati corni o legni sapientemente sgrossati fino a raggingere la forma desiderata.Una volta preparato i vari pezzi vengono aggiustati montando la lama e la molla ed altri eventuali parti metalliche quando tutto è assemblato il corno viene finito di sagomare e lisciato mentre la lama rifinita e affilata,la lucidatura finale è l'ultimo passaggio del processo di lavorazione.
Testo tratto dal libro di Luciano Salviatici “I COLTELLI DI SCARPERIA”
|